GIUBILEO: FONTE DI…
Non è facile elencare i benefici spirituali e morali, accumulati durante ed in seguito alla celebrazione di questa “sosta programmata” nel lungo viaggio della Chiesa nel mondo di ieri e di oggi, diventata obbligatoria ogni mezzo secolo o anche di meno. Anche coloro che sono personalmente coinvolti nei fiumi di folle “giubilari” che si accalcano e son visti in Piazza S. Pietro, insieme con il Papa Leone XIV, rimangono visibilmente colpiti dall’entusiasmo delle folle. La partecipazione popolare rassomiglia ad una grande finale sportiva, come, per esempio, alle finali degli attuali tornei di tennis.
Pur ammirando l’impegno di tante collettività e non solo a Roma, mi preme sottolinearne l’utilità, diciamo pure, sociale. E cioè, dei riflessi programmatici che si ripercuotono a vali livelli nella vita di tante collettività cattoliche nel mondo. Come nel caso di attenzione e conseguenti interventi a beneficio di situazioni umane e culturali incresciose che non mancano nel mondo di oggi, progredito, ma anche sottosviluppato.
E’ inutile entrare in un elenco anche parziale delle tante lacune che affliggono intere popolazioni. Dove il tanto discusso progresso economico, sociale e culturale si scontra con situazioni di miseria, mancanza o penuria di elementi essenziali, quali acqua potabile e cibi non avariati. Intere zone abitate del pianeta son lasciate in balia di se stesse, con una paurosa svalutazione dei diritti umani fondamentali.
(28)