Presentazione del Libro “Arlecchino Gastronomico”
C’IAVEMO LE PROVE!!!
Ve aricordate che ‘ngiro pe’ Roma nostra c’era ‘n gruppo
strano che frequentava le osterie malfamate
e che parlava de libbertà?
L’avemo beccati pe la seconna vorta!
Mo so cavoli loro!
Nun ponno di che nun è vero che se riunischeno pe
magnà come li lupi de li monti nostri. E no! Ce so le prove.
Magneno (ammazza se magnano) beveno, se mbriacano e poi canteno.
Stavorta pare che parlaveno de ‘nlibretto novo che parlava de magnà.
E come te sbaji? De che voi che parleno?
Pare che er titolo fa riferimento a uno de na repubblica
che nun è mai stata amica nostra,
anzi è sempre stata fra li nemichi der nostro regno: Arlecchino che fa er gastronomo.
Uno che nun cià du sordi pe fa cantà ‘nceco.
Tanto è vero che va ‘ngiro cor ‘vestito fatto de toppe
de tutte le pezze colorate che a trovato.
Gira che te rigira, sempre lì va a fenì er discorso.
Ma stavorta ce semo. Co le prove puro dell’artra vorta tutte messe ‘nsieme,
faremo festa granne cor doppio cappio o co quer strumento novo che vie da la Francia
che dice che er condannato nemmeno se ne accorge che sta già all’artro Monno.
Avemo già trasmesso a tutti li armiggeri l’ordine de catturalli.
Na cosa ve dovemo di: nun fate guardà li disegni a li fiji vostri!
So tarmente brutti che se vedeno puro le impronte de satana (che Dio ce ne scampi e libberi).
Se c’avete coraggio, guardateli nell’occhi, so tutti rossi
come er padrone loro che quanno saranno morti se li porterà tutti ar carduccio suo.
Er cardinale aricommanna le litanie e le penitenze gravi perché dice che questi fanno davero paura.
L’indurgenza plenaria è assicurata.
Pe nun sbajavve portaveve puro l’ajio e er peperoncino.
Er Bargello
Domenico Donati
(5162)