ArticoliLeonardo Boff

Attacchi spietati a Papa Francesco, un giusto tra le nazioni.

Dall’inizio del suo pontificato, nove anni fa, papa Francesco è stato oggetto di furiosi attacchi da parte di cristiani tradizionalisti e dei  suprematisti bianchi, di quasi tutto il nord del mondo, degli Stati Uniti e dell’Europa (e forti resistenze si avvertono anche in Africa, n.d.r.). hanno persino costruito un complotto, mettendo insieme milioni di dollari, per deporlo come se la Chiesa fosse un’impresa e il papa il suo amministratore delegato. Tutto invano. Lui segue il suo cammino nello spirito delle beatitudini evangeliche dei perseguitati. Le ragioni di questa persecuzione sono diverse: ragioni geopolitiche, lotte di potere, un’altra visione della Chiesa e la cura della Casa Comune.

Alzo la mia voce in difesa di Papa Francesco a partire dalla periferia del mondo, dal Grande Sud. Mettiamo a confronto i numeri: solo il 21,5% dei cattolici vive in Europa, il 78,5% vive fuori dall’Europa di cui il 48% in America. Siamo, quindi, la stragrande maggioranza. Fino alla metà del secolo scorso la Chiesa cattolica era del primo mondo. Ora è una Chiesa del terzo e quarto mondo, che un tempo ebbe origine nel primo mondo. Qui sorge una questione geopolitica. I conservatori europei, ad eccezione di importanti organizzazioni cattoliche di cooperazione solidale, hanno un sovrano disprezzo per il Sud, in particolare per l’America Latina.

La Chiesa-grande-istituzione fu alleata della colonizzazione, complice del genocidio indigeno e partecipante allo schiavismo. Qui si è costituita una Chiesa coloniale, specchio della Chiesa europea. Succede che in più di 500 anni, nonostante la persistenza della Chiesa specchio, si  è verificata  un ecclesiogenesi , la genesi di un altro modo di essere Chiesa.

Chiesa non più specchio  ma fonte : incarnatasi nella cultura locale indigena-afro-meticcia e dei popoli immigrati provenienti da 60 paesi diversi. Da questo amalgama ha creato il suo stile di adorare Dio e celebrare, di organizzare la sua pastorale sociale dalla parte degli oppressi, che lottano per la loro liberazione. Ha progettato la sua teologia adatta alla sua pratica liberatoria e popolare. Ha i suoi profeti, confessori, teologi e teologhe, santi e molti martiri, tra cui l’arcivescovo di San Salvador, Arnulfo Oscar Romero. Questo tipo di Chiesa è fondamentalmente composta da comunità ecclesiali di base, dove si vive la dimensione della comunione degli eguali, tutti fratelli e sorelle, con i loro coordinatori laici, uomini e donne, con i sacerdoti e i vescovi inseriti in mezzo alla gente, mai dando le spalle al popolo come autorità ecclesiastiche, ma insieme come pastori, con “odore di pecora” con la missione di essere “defensores et advocati pauperum”, come si diceva nella Chiesa primitiva. Papi e autorità dottrinali vaticane hanno cercato di limitare e persino condannare un tale modo di essere Chiesa, spesso con l’argomento che non sono Chiesa perché non vedono in loro il carattere gerarchico e lo stile romanico. Questa minaccia è durata molti anni finché, finalmente, è emersa la figura di Papa Francesco. Lui nasce dal brodo di questa nuova cultura ecclesiale ben espressa dall’opzione preferenziale, non esclusiva, per i poveri e dai vari filoni della teologia della liberazione che l’accompagna. Ha dato legittimità a questo modo di vivere la fede cristiana, soprattutto in situazioni di grande oppressione.

Leonardo Boff, brasiliano, teologo e scrittore

(28)

Loading