Andrea Cantaluppi articoliArticoli

Bonae Ferriae Augusti.

Auguri

Nel 18 a.C. l’imperatore Augusto istituì le Feriae Augusti (riposo di Augusto).

Una nuova festa che si aggiungeva ai Vinalia rustica, i Nemoralia o i Consualia.

Queste feste erano dedicate al riposo dopo la fine dei lavori agricoli. Erano dedicate a Conso, il dio della terra e della fertilità nella religione romana.

La politica di Augusto promosse questa iniziativa per collegare le principali festività che ricorrevano in quel periodo che segnava la fine dei duri lavori estivi.

Nel corso dei festeggiamenti in tutto l’impero si organizzavano corse di cavalli e di altri animali che, agghindati come si deve con fiocchi colorati, si davano battaglia nelle arene improvvisate.

Una particolare e singolare usanza voleva che in quel giorno i lavoratori facessero gli auguri ai padroni, e che questi ricambiassero con una generosa mancia.

(79)

Loading