ETRUSCHI
Gli Etruschi sembrano essere o autoctoni, o provenienti da una migrazione dal Nord. La datazione archeologica, risale all’età del ferro, 9 sec. a. C. Le genti etru- sche costituirono varie città-stato, da cui sorsero poi staterelli di maggiore ampiez- za. Dai testi epigrafici e dalle raffigurazioni nelle tombe sembra che abbiano ac- colto le figure divine e i miti della Grecia. Accolsero anche deità di origine latina. Le due influenze appaiono con i nomi di entrambe le civiltà. Si riportano entrambi nell’elenco che segue. La scrittura etrusca, documentata fin dal settimo secolo, è fondata su un alfabeto di origine greca. La grande maggioranza dei testi epigrafi è ormai sicuramente traducibile, ma essi mettono a disposizione soltanto un lessico assai ridotto e pochi elementi grammaticali sicuri, di modo che i testi più lunghi restano in gran parte oscuri.
A
ACHLE. Piè veloce.
Identificabile con il greco ACHILLE.
ARUNTE.
Celebre indovino. Predisse la guerra civile e la vittoria di CESARE.
C
CLELIA.
Leggendaria fanciulla romana; data in ostaggio con altre compagne al re etrusco PORSENNA, fuggì attraversando il Tevere a nuoto. Fu restituita al re che, ammi- rato del suo eroismo, la liberò.
CERCA.
Assimilabile alla maga CIRCE.
CLUTHUMUSTHA.
Assimilabile alla greca Clitennestra.
E
ECAPA.
Assimilabile alla Troiana ECUBA, moglie di PRIAMO.
ELINA.
Assimilabile al greco ELENA.
EPIUR. Guardiano.
Un ragazzo presentato a TINIA da ERCOLE.
EUTURPE.
Assimilabile alla divinità greca EUTERPE.
EVTUCLE.
Assimilabile al greco ETEOCLE.
H
HAMPHIAR.
Assimilabile al greco AMPHIARO.
L
LATVA.
Assimilabile alla greca LEDA.
M
MASTARNA.
Deve forse considerarsi più un titolo (magistrato) che un nome. Capo etrusco che secondo la tradizione avrebbe occupato il CELIO, colle di Roma, insieme a CELE VIBENNA, divenendo re di Roma quale successore di uno GNEO TARQUINIO.
MELAKRE.
Assimilabile al greco MELEAGRO.
MENLE.
Assimilabile a MENELAO.
MESSAPO.
Principe Etrusco, eccellente domatore di cavalli. Nell’Eneide, alleato di TURNO contro i Troiani.
METUS.
Assimilabile alla greca MEDUSA.
MEZENSIO.
Mitico re degli etruschi di cere. Noto per la sua empietà e per la sua crudeltà. Con il figlio LAUSO aiutò TURNO re dei RUTULI contro ENEA, ma cadde ucciso da questi.
N
NORTIA.
Divinità del fato e della sorte.
P
PALMITHE.
Assimilabile al greco PALAMEDE.
PANTHSIL.
Assimilabile alla greca PENTESILEA.
PARTHANAPAE.
Assimilabile a PARTENOPE.
PECSE.
Assimilabile a PEGASO.
PHERSE.
Assimilabile a PERSEO.
PHERSIPNAI.
Equivalente a PERSEFONE e alla romana PROSERPINA.
PHULPHSNA.
Assimilabile alla figlia di PRIAMO POLISSENA.
PORSENNA.
Lucumone etrusco della città di Chiusi. Entrò in guerra contro Roma a sostegno del Re TARQUINIO il SUPERBO.
PRUMATHE.
Assimilabile a PROMETEO.
S
SEMLA.
Assimilabile a SEMELE.
SISPHE.
Assimilabile a SISIFO.
T
TANAQUILLA.
Nella tradizione Romana sull’età regia, donna etrusca. Appartenente a una fami- glia aristocratica di Tarquinia, moglie di TARQUINIO PRISCO. Esperta in aruspi- cina spinse il consorte ad aspirare al trono di Roma e poi aiutò SERVIO TULLIO a impadronirsi del potere, dopo l’uccisione di TARQUINIO PRISCO per istigazione dei figli di ANCO MARCIO.
Per continuare la lettura del libro puoi acquistarlo qui. Grazie per il supporto.
(40)